31/12/2025
17
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo
Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM
Tutte le professioni (Tutte le discipline)
Corso 1: Social Media in medicina
Corso 2: Integrare l'Intelligenza Artificiale nella scrittura medico-scientifica
Corso 3: La Telemedicina nella pratica clinica. Riferimenti normativi, pratici ed esperienze di successo
CORSO ECM “Social Media in medicina"
5 CREDITI ECM
4 MODULI
Responsabile scientifico: Eugenio Santoro - Unità di ricerca in sanità digitale e terapie digitali, Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS. Membro del gruppo ICT (Information and Communication Tecnology) della FNOMCeO
RAZIONALE: I social media sono diventati un irrinunciabile strumento di comunicazione anche in ambito medico. Usare le piattaforme di social media consente a medici e operatori sanitari di mantenersi più facilmente aggiornati dal punto di vista professionale grazie alle numerose fonte di informazione (come riviste mediche, società scientifiche, istituzioni sanitarie, portali scientifici), di confrontarsi con i propri colleghi, di seguire “opinion leader” e di prendere parte a congressi scientifici. Usare le piattaforme di social media permette inoltre di diventare protagonisti per fare comunicazione e promozione della salute nei confronti di cittadini e pazienti, per lottare contro le fake news, per discutere casi clinici con i colleghi, per creare maggiore empowerment ed engagement tra i “follower”. D’altra parte esistono evidenze scientifiche sulla efficacia degli strumenti di social media per promuovere argomenti di salute, prevenire determinate patologie (in particolare quelle basate su errati stili di vita), aumentare la consapevolezza tra la popolazione del concetto di rischio, tali da giustificare il loro impiego anche in contesti di sanità pubblica. L'utilizzo di piattaforme di social media richiede però anche il rispetto di determinate regole che garantiscano il rispetto del codice deontologico e preservino il corretto rapporto medico-paziente e operatore sanitario-paziente oltre alla conoscenza degli strumenti che offrono e delle principali strategie di comunicazione che possano aumentare engagement e reputazione.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso consente al medico e all’operatore sanitario di acquisire conoscenze su come utilizzare efficacemente le piattaforme di social media per l’aggiornamento professionale e per la comunicazione e la promozione della salute. I discenti potranno imparare come seguire le fonti di informazioni primarie, come pubblicare nel migliore dei modi i propri contenuti, come aumentare la propria visibilità, come gestire la propria reputazione e come aumentare l’engagement con i propri follower. Inoltre potranno acquisire informazioni sul contesto regolatorio e deontologico che disciplina questa materia.
Corso ECM "Integrare l'Intelligenza Artificiale nella scrittura medico-scientifica"
6 CREDITI ECM
3 MODULI
Responsabile scientifico: Maria Vittoria Verga Falzacappa - Medical Writing Manager
RAZIONALE: Questo corso, dedicato all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel medical writing, è stato appositamente progettato per coloro che desiderano esplorare il potenziale rivoluzionario dell’AI nel migliorare e semplificare il processo di scrittura medico-scientifica. Attraverso un percorso strutturato in tre moduli, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le principali applicazioni dell’AI nel campo della scrittura medico-scientifica. All’interno del corso è prevista una dimostrazione pratica di come l’AI possa essere impiegata per ottimizzare la scrittura medico-scientifica, dalla revisione linguistica alla stesura di un manoscritto. La partecipazione a tale attività formativa consente di acquisire le conoscenze e le competenze riguardanti le potenzialità dell’IA nella scrittura scientifica in modo da conoscerne l’uso, i limiti e le opportunità.
OBIETTIVI FORMATIVI: La partecipazione a questo corso consente di acquisire le conoscenze e le competenze riguardanti le potenzialità dell’IA nella scrittura scientifica in modo da conoscerne l’uso, i limiti e le opportunità. Nello specifico viene condotta una introduzione sulla relazione tra IA e medical writing evidenziandone limiti ed opportunità e descritta una panoramica degli strumenti di IA disponibili a supporto della scrittura scientifica. Attraverso una esposizione pratica, viene poi illustrato come l’IA può supportare la strutturazione e l’elaborazione di un articolo medico-scientifico nelle sue diverse fasi con un focus sulle prospettive future dell’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura medico-scientifica.
Corso ECM “La Telemedicina nella pratica clinica”
6 CREDITI ECM
5 MODULI
Responsabile scientifico: Sergio Pillon - Vicepresidente AiSDeT, Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina
RAZIONALE: La Digital Health, intesa come la convergenza delle tecnologie digitali e genomiche con i campi della salute, determina una gestione del percorso di cura e di assistenza in un’ottica innovativa e di profonda trasformazione. I professionisti sanitari che svolgono un ruolo attivo in questo processo devono acquisire conoscenza e competenza, in ambito genomico e digitale, tali da essere pronti a questo cambiamento che vedrà una medicina sempre più digitale e patient-centered. In tale contesto risulta opportuno partire dallo step primario al mondo della prevenzione e della cura, grazie alla telemedicina, approfondendo gli aspetti relativi alla digitalizzazione della visita, del consulto, del monitoraggio e dell’assistenza.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso è utile a tutti i professionisti sanitari, anche coloro i quali afferiscono alle strutture ospedaliere, per acquisire conoscenza e competenza nell’ambito della trasformazione digitale a cui si assiste nell’ambito del percorso di cura, valorizzando il rapporto medico-paziente sia in termini di approccio medico-scientifico che di relazione umana, rispettando le dinamiche normative che regolano tale processo.
Oltre a tracciare un percorso storico e un confronto con le realtà internazionali, il corso permette di:
- contestualizzare i riferimenti normativi nell’ambito del SSN
- analizzare le esperienze operative
- conoscere e comprendere la progettazione e la gestione dei diversi servizi.
MODULI – CORSI ECM PACCHETTO eAcademy
CORSO ECM “Social Media in medicina"
CORSO ECM "Integrare l'Intelligenza Artificiale nella scrittura medico-scientifica"
CORSO ECM “La Telemedicina nella pratica clinica”