31/12/2025
5
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo
Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM
Tutte le professioni sanitarie
I social media sono diventati un irrinunciabile strumento di comunicazione anche in ambito medico. Usare le piattaforme di social media consente a medici e operatori sanitari di mantenersi più facilmente aggiornati dal punto di vista professionale grazie alle numerose fonte di informazione primarie e secondarie (come riviste mediche, società scientifiche, istituzioni sanitarie, portali scientifici) che esse ospitano, di confrontarsi con i propri colleghi, di seguire “opinion leader” e di prendere parte a congressi scientifici. Usare le piattaforme di social media consente inoltre a medici e operatori sanitari di diventare essi stessi protagonisti per fare comunicazione e promozione della salute nei confronti di cittadini e pazienti, per lottare contro le fake news, per discutere casi clinici con i colleghi, per creare maggiore empowerment ed engagement tra i “follower”.
D’altra parte esistono evidenze scientifiche sulla efficacia degli strumenti di social media per promuovere argomenti di salute, prevenire determinate patologie (in particolare quelle basate su errati stili di vita), aumentare la consapevolezza tra la popolazione del concetto di rischio, tali da giustificare il loro impiego anche in contesti di sanità pubblica. Essere presenti sulle piattaforme di social media richiede però di rispettare determinate regole che garantiscano il rispetto del codice deontologico e preservino il corretto rapporto medico-paziente e operatore sanitario-paziente, e richiede anche la conoscenza degli strumenti che esse offrono e delle principali strategie di comunicazione che possano aumentare engagement e reputazione.
Modulo 1
I social media per l’aggiornamento professionale e per la comunicazione della salute
Modulo 2
LinkedIn per medici e operatori sanitari
Modulo 3
Instagram per medici e operatori sanitari
Modulo 4
I social media per la comunicazione e la promozione della salute: evidenze scientifiche
MODULO 1 – I social media per l’aggiornamento professionale e per la comunicazione della salute
- I social media: una panoramica del fenomeno
- I social media per l’aggiornamento professionale
- Le fonti primarie e secondarie da seguire
- I social media per seguire i congressi scientifici e gli eventi in ambito sanitario
- I social media per la comunicazione della salute
- Come comunicare
- Cosa comunicare
- Come aumentare visibilità ed engagement dei post pubblicati
- Esempi
- Le raccomandazioni sull’uso appropriato dei social media della FNOMCeO
MODULO 2 - LinkedIn per medici e operatori sanitari
- Sono un Medico o un operatore sanitario. Val la pena essere su LinkedIn?
- Come farsi trovare su LinkedIn e costruire la propria identità
- Come creare il proprio personal brand su LinkedIn
- Come (e dove – profilo, pagina, gruppi, commenti) scrivere contenuti su LinkedIn
- Sto facendo bene su LinkedIn? Le metriche da considerare
MODULO 3 – Instagram per medici e operatori sanitari
- Caratteristiche di Instagram
- Come aprire e gestire un profilo su Instagram
- Come seguire fonti di informazione in ambito medico
- Post, Storie e Reel: i modi di creare i contenuti su Instagram
- Come creare dirette su Instagram
- Come gestire i link esterni in Instagram
- Trucchi per comunicare efficacemente attraverso Instagram
- Gestione personale o professionale del profilo Instagram
MODULO 4 – I social media per la comunicazione e la promozione della salute: evidenze scientifiche
- Esempi di uso dei social media per la promozione della salute da parte di medici, operatori sanitari, istituzioni sanitarie
- Social media e prevenzione delle patologie
- Social media e promozione della salute: le evidenze scientifiche disponibili in letteratura
Partecipare a questo corso consente al medico e all’operatore sanitario di acquisire conoscenze su come utilizzare efficacemente le piattaforme di social media per l’aggiornamento professionale e per la comunicazione e la promozione della salute. Prendendo spunto dalle piattaforme tra le più usate, i discenti potranno imparare come seguire le fonti di informazioni primarie, come pubblicare nel migliore dei modi i propri contenuti, come aumentare la propria visibilità, come gestire la propria reputazione e come aumentare l’engagement con i propri follower. Inoltre i discenti potranno acquisire informazioni sul contesto regolatorio e deontologico che disciplina questa materia.