Notification Message

Argomenti più ricercati
ecm
Ritrattamenti
CORSO ECM

Fotografia odontoiatrica con smartphone

Responsabile scientifico:
Favero Roberto
Docente:
Favero Roberto
Data di scadenza:

31/12/2025

Crediti ECM:

5

Attestato ECM:

L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo

Provider:

Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM

A chi è rivolto:

Odontoiatri, Igenisti dentali, Medici Chirurghi

Questo è un corso completo, sintetico, ma immediato sull’apprendimento della fotografia clinica in odontoiatria con lo smartphone.

Con lo smartphone si utilizzerà meno tempo alla poltrona e con risultati motivazionali eccellenti.

Alla fine delle lezioni il discente sarà in grado di documentare il paziente in modo corretto, con immagini standardizzate, utili a fini diagnostici, didattici, medico legali, e capirà se la fotografia è di qualità per essere utilizzata e pubblicata.

MODULO 1 - LO SMARTPHONE IN ODONTOIATRIA

MODULO 2 - VALUTARE LE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLO SMARTPHONE

MODULO 3 - LE APPLICAZIONI PER SFRUTTARE APPIENO LE POTENZIALITA’ DELLA FOTOCAMERA DELLO SMARTPHONE

MODULO 4 - LA DOCUMENTAZIONE DEL VOLTO IN FOTOGRAFIA CLINICA CON LO SMARTPHONE

MODULO 5 - LA DOCUMENTAZIONE INTRAORALE CON LO SMARTPHONE

MODULO 1

In questo modulo verranno trattati alcuni argomenti di fotografia generale che sono indispensabili per ottenere riprese clinicamente corrette e standardizzate.

  • La lunghezza focale e l’angolo di campo di un obiettivo
  • La differenza tra zoom ottico e zoom digitale
  • L’esposizione fotografica (imparare a padroneggiarla)
  • La profondità di campo
  • Il bilanciamento del bianco automatico, premisurato e personalizzato
  • L’illuminazione con luce continua e con luce flash
  • I file di acquisizione


MODULO 2

E’ importante conoscere le caratteristiche tecniche delle fotocamere del nostro smartphone per poter trasferire e applicare il know how fotografico tradizionale che abbiamo sempre utilizzato.

Immagine digitale:

  • dimensione
  • risoluzione
  • peso
  • PPI – DPI
  • immagine ad alta o bassa risoluzione

Risoluzione dell’occhio umano:

  • distanza di osservazione con lo smartphone
  • distanza di osservazione con il monitor
  • lunghezza focale più utilizzata in odontoiatria e medicina estetica

Display dello smartphone e caratteristiche da valutare:

  • tecnologia
  • refresh rate
  • risoluzione
  • aspect ratio
  • sensori
  • fotocamere
  • obiettivi


MODULO 3

Conoscere le applicazioni native e le app di terze parti per sfruttare appieno le potenzialita’ della fotocamera dello smartphone, sia nella fase di ripresa sia nella fase di post produzione ( la libreria delle foto, la creazione di un album fotografico per ogni singolo paziente etc)

App fotocamera:

  • app nativa
  • app di terze parti
  • app di editing

Lightroom:

  • effetti bitonali
  • split toning
  • come rimuovere i difetti
  • per aumentare la nitidezza nei ritratti
  • passaggi per illuminare il volto
  • effetto Spotlight

La documentazione fotografica in odontoiatria con lo smartphone:

  • consenso alle riprese fotografiche
  • bilanciamento del bianco
  • standardizzazione delle immagini
  • checklist
  • smartphone orientamento dell’immagine


MODULO 4

Questo modulo è dedicato alla documentazione clinica del volto. Sono descritte le riprese, (antero posteriore, oblique, laterali), la preparazione e il posizionamento del paziente e i metodi di allineamento del volto.

Verranno valutate, inoltre, le dotazioni complementari per la documentazione extraorale (sedioli, fondale, mire, tappetini di posizionamento)

Paziente:

  • preparazione
  • posizionamento

Documentazione del volto:

  • frame (cornice di ripresa del volto)
  • riprese principali
  • antero-posteriore (AP)
  • oblique (OB)
  • laterali (L)
  • posizionamento del paziente secondo il piano:
  • sagittale
  • frontale
  • orizzontale
  • metodi di allineamento della testa del paziente:
  • piano di Francoforte
  • piano di Favero
  • natural head position
  • limitata affidabilità della linea bipupillare
  • riprese: anteroposteriori, laterali, oblique in dettaglio
  • mire di riferimento
  • punto d di fuoco
  • punto di mira
  • formula per calcolare la distanza di ripresa


MODULO 5

La documentazione intraorale richiede un’attenzione particolare per ottenere immagini clinicamente corrette. Oltre al posizionamento del paziente e alla posizione del fotografo e dell’assistente sono indispensabili accessori quali divaricatori, specchi, contrastatori.

La registrazione di un video in odontoiatria con lo smartphone è utile sia al professionista, per esaminare, in forma dinamica, le particolarità del sorriso, sia al paziente per valutare, ad esempio, un mock up appena applicato.

Documentazione intraorale:

  • inclinazione poltrona
  • accessori
  • come usare un divaricatore
  • le riprese intraorali più utilizzate

Video con lo smartphone:

  • impostare i settaggi corretti
  • scegliere bene l’inquadratura
  • illuminazione
  • messa fuoco
  • compensazione dell’esposizione
  • editing video
  • condividere un video
  • corredo fotografico e supporti per smartphone


Alla fine di questo corso, anche se sei un principiante, avrai acquisito una conoscenza approfondita della fotografia clinica e se la stai già usando, l’utilizzo dello smartphone migliorerà le tue abilità.

Favero Roberto

Odontoiatra, Studio Dentistico Favero Docente di fotografia clinica presso la Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina Estetica Agorà di Milano, Università di Parma, Università di Camerino, AIMS (Accademia Italiana Medici Specializzandi)

Favero Roberto

Odontoiatra, Studio Dentistico Favero Docente di fotografia clinica presso la Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina Estetica Agorà di Milano, Università di Parma, Università di Camerino, AIMS (Accademia Italiana Medici Specializzandi)

Altri corsi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero interessarti

LIBRO
Cavaletti G., Vercelli A., Barone R., Cappello F., Nicolini G., Alberti P., Gerevini S., Boido M., Fornai F., Ferrucci M.
Disponibile anche in formato eBook
€ 56,05
€ 59,00
Sconto -5%
LIBRO
Neri G., Genuardi M.
Disponibile anche in formato eBook
€ 56,05
€ 59,00
Sconto -5%
ABBONAMENTO
Lodi Giovanni Lorenzo
Disponibile anche in formato eBook
€ 70,00
ABBONAMENTO
Lodi Giovanni Lorenzo
Disponibile anche in formato eBook
€ 140,00