31/12/2025
6
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo
Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM
Veterinari (Sanità Animale)
La dermatologia del gatto affronta le numerose patologie dermatologiche feline che possono essere molto simili tra loro tanto da renderne complessa la diagnosi eziologica. Una diagnosi corretta è fondamentale per guidare i veterinari nella scelta della terapia più idonea che non deve essere esclusivamente di tipo sintomatica. I veterinari, nella loro attività clinica quotidiana, affrontano diversi casi di patologie dermatologiche feline, anche piuttosto complesse, e avere a disposizione degli strumenti per orientarsi nella giusta diagnosi e nella scelta della terapia più adeguata consentono un’ottimizzazione delle tempistiche, delle risorse e anche un più facile raggiungimento del successo terapeutico. Gli obiettivi formativi del corso “Dermatologia del gatto” includono l’acquisizione di conoscenze e competenze riguardanti: - le diverse presentazioni cliniche - la diagnosi differenziale - i test diagnostici
Modulo 1 - Approccio al paziente dermatologico
Modulo 2 - Approccio al prurito nel gatto: concetto di soglia e diagnosi differenziali
Modulo 3 - Approccio alle allergie nel gatto: aggiornamento sui test allergici e diete ipoallergeniche
Modulo 4 - Pro e contro delle medicine disponibili per il trattamento del prurito
Modulo 1
Il primo modulo del corso affronta i concetti di base della dermatologia del gatto con l’obiettivo di individuare correttamente la causa scatenante ponendo l’attenzione tra la differenza di lesioni primarie e secondarie. Una corretta diagnosi è fondamentale per impostare il più appropriato approccio terapeutico e quindi garantire il successo della terapia.
Modulo 2
Il secondo modulo del corso definisce i concetti di prurito e soglia del prurito definendo come ci si approccia al gatto che presenta tale sintomatologia. La diagnosi differenziale, resa possibile anche da un corretto uso dei test diagnostici, è fondamentale per il veterinario nella gestione clinica di questi pazienti al fine di ottenere il successo terapeutico. Viene inoltre affrontato il tema della terapia più adatta o consigliabile per tipologia di dermatite.
Modulo 3
Il terzo modulo tratta l’approccio alle allergie del gatto evidenziando il valore di una corretta diagnosi che non può basarsi sulla presentazione clinica ma deve tenere conto della storia del paziente e di tutte le considerazioni necessarie a favorire una diagnosi differenziale. Nel presente modulo viene fatto un aggiornamento riguardante anche i test allergologici.
Modulo 4
Il quarto modulo del corso chiarisce i pro e i contro delle terapie disponibili per il trattamento del prurito marcando l’importanza di un approccio logico e sistematico nella gestione di tale sintomatologia. Tra le terapie sintomatiche descritte nel presente modulo ritroviamo i glucocorticoidi sistemici, la ciclosporina, gli antistaminici etc. e tutti questi trattamenti devono essere valutati in base alle esigenze del paziente con modifiche necessarie a seconda della stagione e di eventuali variazioni nella sintomatologia.
Partecipare al corso “Dermatologia del gatto” consente ai professionisti sanitari di migliorare la gestione delle problematiche dermatologiche evitando la cronicizzazione di tali fenomeni e raggiungendo più agevolmente l’obiettivo clinico ossia quello di fare una diagnosi definitiva, che sia sicura ed efficace, e di impostare il corretto approccio terapeutico.
Diplomata all‘American College of Veterinary Dermatology Professore ordinario all‘University of Florida Coautrice di testi di dermatologia veterinaria Membro della task force per la dermatite atopica canina Coautrice del BSAVA Manual of Canine and Feline Dermatology
Diplomata all‘American College of Veterinary Dermatology Professore ordinario all‘University of Florida Coautrice di testi di dermatologia veterinaria Membro della task force per la dermatite atopica canina Coautrice del BSAVA Manual of Canine and Feline Dermatology