31/12/2025
16
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo
Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM
Quando si parla di sessuologia, all’apparenza vi sono, da una parte, argomenti di interesse medico (ad esempio malattie internistiche e sindromi metaboliche che provocano sessuopatie, sessualità nel paziente neuroleso o nel paziente psichiatrico e problem
Tutte le professioni sanitarie
Quando si parla di sessuologia, all’apparenza vi sono, da una parte, argomenti di interesse medico (ad esempio malattie internistiche e sindromi metaboliche che provocano sessuopatie, sessualità nel paziente neuroleso o nel paziente psichiatrico e problematiche sessuali di condizioni atologiche specifiche come la malattia neoplastica), dall’altra argomenti di interesse psicologico (ad esempio sessualità e motivazioni sessuopatiche del tossicodipendente, problematiche sessuali nelle persone affette da disabilità intellettiva e mutilazioni sessuali). In realtà, questa suddivisione è assolutamente fittizia, dal momento che psicologo e medico dovrebbero avere una visione olistica della medicina, anche in una delle sue più moderne espressioni qual è la sessuologia medica. Uno psicosessuologo, infatti, deve essere al corrente del rischio di disfunzione sessuale che uomini e donne, per esempio diabetici, hanno in ragione assai superiore rispetto alla popolazione generale. Diversamente si corre il rischio di una visione riduzionista e negazionista (della patogenesi medica) e si perde l’occasione di sopperire, con il punto di vista dello psicologo, alla profonda eco intrapsichica e relazionale di una malattia cronica come il diabete, ingravescente e in grado di peggiorare la qualità della vita di chi ne è affetto.
Ecco quindi chiarito perché questo corso di aggiornamento non è solo destinato ai medici. Gli argomenti di materia medica sono stati pensati soprattutto per gli psicologi per delineare il contributo diagnostico e terapeutico della medicina della sessualità. In maniera speculare, gli argomenti di natura psicosessuale sono stati pensati per i medici per consentire loro una corretta interpretazione e gestione dei sintomi sessuali dei loro pazienti.
Modulo 1 – Evidence based medicine in sessuologia
Modulo 2 – Emergenze in medicina della sessualità
Modulo 3 – Malattie internistiche di interesse sessuologico
Modulo 4 – Obesità, stili di vita e sessualità
Modulo 5 – Comportamenti sessuali a rischio
Modulo 6 – Malattie sessualmente trasmesse
Modulo 7 – Sessualità, depressione e ansia
Modulo 8 – Sessualità nei disturbi di personalità
Modulo 9 – Sessualità del paziente psicotico
Modulo 10 – Sessualità nelle demenze
Modulo 11 – Patologia sessuale del paziente oncologico
Modulo 12 – Sessualità del neuroleso
Modulo 13.1 – Sessualità e disabilità intellettiva
Modulo 13.2 – Sessualità nelle sindromi genetiche
Modulo 14 – Tossicologia e tossicodipendenza in sessuologia
Modulo 15 – Dismorfofobia
Modulo 16 – Mutilazioni sessuali