Notification Message

Argomenti più ricercati
ecm
radioprotezione
CORSO ECM

Ortodonzia: dalla diagnosi alla terapia attraverso i protocolli più efficaci

Responsabile scientifico:
Manzo Paolo
Docente:
Manzo Paolo
Data di scadenza:

31/12/2025

Crediti ECM:

15

Attestato ECM:

L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo

Provider:

Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM

A chi è rivolto:

Odontoiatri, Igienisti dentali

Acquistabile con Carta dei Crediti

L'ortodonzia è una specializzazione odontoiatrica che si occupa della diagnosi, prevenzione, e correzione delle malocclusioni dentali e delle deformità facciali. Con l'evoluzione delle tecniche ortodontiche, è essenziale che i professionisti del settore mantengano aggiornate le loro competenze grazie ad una panoramica completa e attuale delle procedure ortodontiche, partendo dagli aspetti diagnostici fino alla pianificazione del trattamento, con l'obiettivo di migliorare i risultati clinici per i pazienti.

La partecipazione al corso consente ai discenti di acquisire una conoscenza completa e approfondita dell’ortodonzia, coprendo aspetti fondamentali come:


  • Studio del caso ortodontico: esame clinico, esami radiologici, studio dei modelli.
  • Terapia intercettiva: dispositivi funzionali e ortopedici, strumentario, gestione clinica.
  • Terapia ortodontica fissa: generalità, strumentario, fasi della terapia
  • Gestione delle diverse malocclusioni dall'identificazione iniziale alla fase di rifinitura e contenzione.

MODULO 1 Check up e chiavi dell’occlusione

MODULO 2 Crescita e occlusione

MODULO 3 Biomeccanica e movimento dentario

MODULO 4 La gestione dello spazio

MODULO 5 Il trattamento intercettivo

MODULO 6 La tecnica dello straight-wire

MODULO 7 Le estrazioni in ortodonzia

MODULO 8 Diagnosi e trattamento della classe II

MODULO 9 Diagnosi e trattamento della classe III

MODULO 10 Finishing e contenzione

MODULO 1

Questo modulo fornisce ai professionisti una guida completa e aggiornata sulla fase diagnostica in ortodonzia, con particolare attenzione al check-up iniziale e alla comprensione delle chiavi dell’occlusione. Saranno affrontati in modo sistematico tutti gli step fondamentali della diagnosi: raccolta dei records, esame clinico, identificazione dei parametri e variabili di normalità o anomalia occlusale, analisi dei modelli, valutazione fotografica e studio cefalometrico. L’obiettivo è affinare la capacità diagnostica attraverso l’integrazione di dati morfologici, funzionali ed estetici. 


MODULO 2

Attraverso casi clinici e protocolli operativi il modulo esplora il rapporto tra crescita cranio-facciale e sviluppo dell’occlusione, approfondendo l’applicazione clinica della tecnica Straight Wire secondo la filosofia MBT con riferimenti all’hardware da poter utilizzare. Verranno illustrati i principi biomeccanici alla base di questo approccio terapeutico, con un focus sul controllo dei movimenti dentari e sull’interazione con i pattern di crescita. Ampio spazio sarà dedicato alle fasi operative di bondaggio e bandaggio, evidenziando l’importanza di un posizionamento accurato degli attacchi per un trattamento efficace e predicibile. Il corso affronterà inoltre le caratteristiche e l’utilizzo clinico dei fili superelastici e degli attacchi self-ligating. 

 

MODULO 3 

Questo modulo è dedicato alla comprensione approfondita della biomeccanica applicata al movimento dentario, con l’obiettivo di fornire ai professionisti strumenti teorici e pratici per una gestione efficace delle forze ortodontiche. Verranno analizzati i principi fondamentali del movimento dentario, con particolare riferimento alle geometrie di Burstone e mostrate le pieghe più utili in ortodonzia segmentata e straight-wire, come le V bend, le step bend e le anse di controllo, evidenziando le loro indicazioni cliniche e il ruolo strategico nell’ottimizzazione dell’efficienza biomeccanica, minimizzando effetti indesiderati e migliorando la precisione del trattamento. 

 

MODULO 4

Questo modulo affronta in modo sistematico la gestione dello spazio nelle principali malocclusioni ortodontiche: Classe I, Classe II e Classe III. Partendo da un’accurata diagnosi differenziale, verranno analizzati i fattori che influenzano la decisione clinica, considerando l’anatomia individuale, la crescita residua e le esigenze estetico-funzionali del paziente. Verranno illustrati protocolli di trattamento specifici delle malocclusioni secondo la classificazione di Angle, offrendo un supporto pratico e clinicamente orientato per ottimizzare il risultato terapeutico in base al tipo di malocclusione. 

 

MODULO 5

Questo modulo è dedicato al trattamento intercettivo, o di fase I, con l’obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti per individuare e gestire precocemente problemi scheletrici, dentali, muscolari e funzionali nei pazienti in crescita. Verranno analizzati i segnali clinici che indicano la necessità di un intervento precoce. Il corso approfondirà le principali strategie terapeutiche per guidare la crescita cranio-facciale, favorire un corretto sviluppo delle arcate e intervenire su funzioni alterate, grazie all’uso di dispositivi ortopedici, funzionali e rimovibili. Attraverso protocolli clinici e casi reali, il modulo fornirà una visione integrata e interdisciplinare del trattamento intercettivo, evidenziando il ruolo chiave della diagnosi tempestiva nel prevenire malocclusioni più complesse nella fase definitiva.


MODULO 6

Questo modulo è dedicato all’approfondimento della tecnica ortodontica dello Straight-Wire, uno degli approcci più diffusi e consolidati nella pratica clinica moderna, analizzando i principi teorici alla base di questa tecnica. Il corso guiderà quindi i partecipanti attraverso le diverse fasi operative, dal posizionamento degli attacchi alla progressione dei fili ortodontici, evidenziando le strategie per ottenere un’adeguata espressione della prescrizione. L’obiettivo è fornire al clinico una conoscenza solida e applicabile della tecnica Straight-Wire, per migliorare l’efficienza terapeutica e la predicibilità dei risultati. 

 

MODULO 7

Questo modulo approfondisce il tema delle estrazioni dentarie come strumento terapeutico nell’ambito del trattamento ortodontico, analizzandone le indicazioni, la pianificazione e la gestione clinica. Verranno esaminati i criteri diagnostici che guidano la scelta estrattiva, evidenziando come le estrazioni possano essere utilizzate per migliorare l’estetica del volto, l’occlusione e la stabilità a lungo termine del trattamento. Attraverso casi clinici e protocolli operativi, verranno fornite linee guida per orientare il clinico verso scelte terapeutiche razionali, basate su evidenze scientifiche e personalizzazione del trattamento. 


MODULO 8

Questo modulo è interamente dedicato alla diagnosi accurata e alla gestione clinica della malocclusione di Classe II, una delle condizioni più comuni e complesse in ortodonzia. Verranno approfonditi gli aspetti scheletrici, dentali e funzionali che caratterizzano le diverse forme di Classe II, fornendo strumenti diagnostici pratici, tra cui l’analisi cefalometrica e la valutazione del profilo facciale, per una corretta classificazione del caso e per l’elaborazione di un piano terapeutico individualizzato. Saranno presentate le principali strategie di trattamento, sia in fase di crescita che in età adulta. Attraverso casi clinici e discussioni interattive, il modulo offrirà una guida completa e applicabile alla gestione della Classe II in tutte le sue varianti. 


MODULO 9

Questo modulo approfondisce l'approccio diagnostico e terapeutico alle malocclusioni di Classe III scheletrica, con particolare attenzione alle opzioni di camouflage ortodontico. Saranno esaminati i criteri clinici e cefalometrici nonché le tecniche biomeccaniche avanzate. Attraverso l’analisi critica di casi clinici complessi, verranno discusse le strategie per ottimizzare estetica e funzione, minimizzando il rischio di recidive, offrendo un aggiornamento pratico e basato sull’evidenza, pensato per supportare il clinico nella gestione quotidiana delle Classi III borderline. 


MODULO 10

Questo modulo è dedicato alle fasi finali del trattamento ortodontico, con un focus approfondito sulle tecniche di finishing e sui protocolli di contenzione. Verranno analizzati i criteri diagnostici e clinici per il raggiungimento di un’occlusione funzionale, stabile ed esteticamente armoniosa. Ampio spazio sarà riservato alla contenzione post-trattamento: indicazioni, scelta del dispositivo (fisso o rimovibile), tempi e modalità di follow-up, con particolare attenzione alla prevenzione delle recidive. Attraverso casi clinici e dimostrazioni pratiche, il modulo fornirà strumenti concreti per perfezionare i risultati clinici e garantirne la stabilità a lungo termine. 

Manzo Paolo

Odontoiatria e Specialista in Ortognatodonzia. MCO Manzo Clinica Odontoiatrica


Manzo Paolo

Odontoiatria e Specialista in Ortognatodonzia. MCO Manzo Clinica Odontoiatrica


Altri corsi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero interessarti

LIBRO
Cavaletti G., Vercelli A., Barone R., Cappello F., Nicolini G., Alberti P., Gerevini S., Boido M., Fornai F., Ferrucci M.
Disponibile anche in formato eBook
€ 56,05
€ 59,00
Sconto -5%
LIBRO
Neri G., Genuardi M.
Disponibile anche in formato eBook
€ 56,05
€ 59,00
Sconto -5%
ABBONAMENTO
Lodi Giovanni Lorenzo
Disponibile anche in formato eBook
€ 70,00
ABBONAMENTO
Lodi Giovanni Lorenzo
Disponibile anche in formato eBook
€ 140,00