Notification Message

Argomenti più ricercati
ecm
radioprotezione
CORSO ECM Prevendita Disponibile dal 11.04.2025

I Disordini Temporo-Mandibolari e il Dolore Oro-Facciale: il ruolo del dentista

Responsabile scientifico:
Di Paolo Carlo
Data di scadenza:

31/12/2025

Crediti ECM:

8

Attestato ECM:

L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo

Provider:

Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM

A chi è rivolto:

Odontoiatra, Chirurgo maxillo-facciale

Acquistabile con Carta dei Crediti

I disordini temporo-mandibolari (DTM) e il dolore non odontoiatrico rappresentano una sfida impegnativa e spesso improvvisa per il dentista. Conoscere e comprendere il sistema stomatognatico dal punto di vista anatomo-funzionale e inquadrare le alterazioni che interessano tale sistema è fondamentale per gestire clinicamente tali pazienti. Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze e strumenti fondati sulle attuali evidenze clinico-scientifiche, relativi alle classificazioni e alle metodologie diagnostiche delle principali manifestazioni patologiche al fine di poter essere in grado di sviluppare una adeguata sensibilità per definire e gestire le problematiche che più frequentemente possono interessare il dentista nella sua pratica quotidiana.

Modulo 1 - Principi di fisiopatologia dell’ATM

Modulo 2 - Inquadramento e Diagnosi dei Disordini Temporo Mandibolari

Modulo 3 - Inquadramento del dolore e la classificazione del dolore oro-facciale

Modulo 4 - La Diagnosi differenziale dei principali dolori oro-facciali e la gestione del paziente

Modulo 5 - La Gestione del paziente con Disordini Articolari e Muscolari

Modulo 1

La conoscenza dell’anatomia, della fisiologia e della fisiopatologia dell’ATM e dei muscoli masticatori rappresenta il fondamento per poter approcciare tali pazienti. In questo modulo vengono presentate le basi anatomico-funzionali di queste componenti dell’apparato stomatognatico.

Modulo 2

In questa parte illustrano le attuali classificazioni dei quadri patologici dei Disordini Temporo Mandibolari e i principi della diagnosi secondo le linee guida della evidenza clinica-scientifica, guidando il discente verso percorsi diagnostici semplici e validati

Modulo 3

Il Dolore rappresenta una sfida per il clinico e per il dentista. Il discente viene accompagnato a comprendere il razionale del dolore in generale e la sua base neurofisiologica, inoltre si descrive la prima classificazione internazionale del dolore oro-facciale.

Modulo 4

Vengono presentati i principi base per effettuare una diagnosi differenziale delle differenze forme di dolore oro-facciale, al fine di comprendere sia problematica del paziente sia le competenze professionali necessarie alla risoluzione del caso. Verranno presentati casi clinici esemplificativi e metodiche di trattamento.

Modulo 5

In questo modulo, anche sulla scorta di numerosi casi clinici, vengono esposti i principali metodi di trattamento e di gestione dei differenti quadri di disordini dell’ATM.

La partecipazione a tale attività formativa consente di acquisire le competenze necessarie per riconoscere e gestire il dolore oro-cranio-facciale dei pazienti che l’odontoiatra può incontrare nella sua pratica clinica quotidiana orientandosi verso percorsi diagnostici semplici e validati. Conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei Disordini dell’ATM e saper interpretare e distinguere le forme principali dei dolori oro facciali costituisce per il dentista una risorsa indispensabile per la sua attività clinica in particolare nei pazienti che vengono sottoposti a terapie ortodontiche e/o protesiche anche implanto-supportate. Partecipare quindi a questo Corso fornisce quelle informazioni anche di pronto utilizzo per affrontare con più competenza e serenità pazienti apparentemente complessi.

Di Paolo Carlo

Professore Associato di Gnatologia Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’Università di Roma La Sapienza

Di Paolo Carlo

Professore Associato di Gnatologia Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali dell’Università di Roma La Sapienza

Altri corsi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero interessarti

LIBRO
Cavaletti G., Vercelli A., Barone R., Cappello F., Nicolini G., Alberti P., Gerevini S., Boido M., Fornai F., Ferrucci M.
Disponibile anche in formato eBook
€ 56,05
€ 59,00
Sconto -5%
LIBRO
Neri G., Genuardi M.
Disponibile anche in formato eBook
€ 56,05
€ 59,00
Sconto -5%
ABBONAMENTO
Lodi Giovanni Lorenzo
Disponibile anche in formato eBook
€ 70,00
ABBONAMENTO
Lodi Giovanni Lorenzo
Disponibile anche in formato eBook
€ 140,00