31/12/2025
9
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo
Il provider si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM
Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsicologi, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, MMG, Pediatri, Logopedisti, Psicomotricisti
Sebbene il termine “plusdotazione” sia sempre più conosciuto in Italia, la sua definizione, i metodi di diagnosi e la conoscenza di questo costrutto multicomponenziale sono ancora scarse; similmente, c’è poca consapevolezza delle implicazioni che avere delle capacità superiori alla media comporta per i bambini plusdotati (o “gifted”), per la sua famiglia e per il professionista che si trova a prendersene cura. Purtroppo, tutti questi aspetti sono ancora poco noti e raramente oggetto di approfondimento didattico-scientifico. Conoscere approfonditamente le caratteristiche di questa condizione permette di riconoscerla e di proporre al bambino con plusdotazione e alla sua famiglia, non solo dei percorsi di valutazione e presa in carico ma, soprattutto, la possibilità di sviluppare il proprio potenziale attraverso il riconoscimento precoce della condizione e il supporto adeguato nel percorso scolastico e formativo. Gli obiettivi del corso sono di fornire ai professionisti le conoscenze di base sul costrutto relativo ai bambini plusdotati spiegandone la fenomenologia, approfondendo il protocollo di valutazione e le comorbilità, illustrando possibili interventi supportivi, siano essi in ambito personale che più specificamente scolastico. La formazione per gli specialisti ha quindi l’obiettivo di fornire strumenti per riconoscere la plusdotazione in modo da poter favorire lo sviluppo armonico del potenziale cognitivo-affettivo e soprattutto evitare la dispersione di risorse ed eventuali interruzione di percorsi formativi e di vita.
MODULO 1 – Introduzione
MODULO 2 – Descrizione dei profili ‘gifted’
MODULO 3 – Strumenti di valutazione e validazione scientifica del sospetto diagnostico
MODULO 4 – Descrizione caso clinico: dalla presentazione alla diagnosi e presa in carico e possibili progetti ed evoluzioni
MODULO 5 – Conclusioni, ambiti di interesse, applicazione e sviluppo
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
MODULO 5
Lo scopo per ogni professionista dovrebbe essere quello di saper riconoscere e comprendere una realtà appartenente al nostro ambiente. Apprendere per poter intervenire o inviare a specialisti competenti per favorire la crescita sana e integrata di un individuo ed evitare di disperdere risorse importanti. In quest’ottica, è importante e utile approfondire un fenomeno ancora poco noto ma non per questo raro come la plusdotazione.
Psicologa Neuropsicologa
Psicologa Neuropsicologa