31/12/2025
18
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette con un limite massimo di 5 tentativi per ogni singolo modulo
Imagine Srl
Farmacista
Il corso illustra la classificazione dei prodotti presenti in farmacia secondo le diverse categorie amministrative, sottolineando le principali differenze tra prodotti di origine industriale e allestibili in farmacia. Verrà analizzata la normativa delle diverse categorie con particolare riferimento ai compiti e alle responsabilità del farmacista preparatore.
Il corso prospetta al farmacista le varie possibilità -tecniche e pratiche- per gestire correttamente il laboratorio galenico della farmacia in modo da rispondere alle attuali esigenze di qualità previste dalle NBP (FU XII ed.). Particolare attenzione sarà dedicata alla spedizione della ricetta dei preparati allestiti in laboratorio; alle modalità di acquisto, detenzione e vendita delle sostanze stupefacenti e psicotrope in farmacia.
In particolare, verranno analizzati l’acquisto delle sostanze, la compilazione del registro di entrata-uscita e i controlli relativi alla compilazione delle ricette magistrali spedibili dal farmacista.
Saranno analizzate la teoria delle principali forme farmaceutiche allestite in farmacia (solide orali, semisolide per applicazione cutanea) e ne saranno illustrate le metodiche di allestimento.
Il corso si propone di fornire gli adeguati strumenti al farmacista che si trovi a dover scegliere gli opportuni eccipienti per meglio veicolare il principio attivo scelto dal medico nella prescrizione. Infatti, la formulazione e le tecniche di preparazione devono essere attentamente considerate al fine di ottenere un preparato con adeguate caratteristiche di qualità sotto il profilo sia biofarmaceutico che tecnologico. Sarà approfondita l’applicazione della Tariffa Nazionale dei medicinali.
MODULO 1
Il medicinale magistrale, quando e perché
Paola Minghetti
MODULO 2
Il medicinale magistrale e la sua dispensazione
Pierandrea Cicconetti
MODULO 3
Le sostanze stupefacenti e psicotrope, acquisto, detenzione e dispensazione
Andrea Cicconetti
MODULO 4
Le Norme di Buona Preparazione e la valutazione del rischio
Marco Fortini
MODULO 5
I preparati solidi orali, dalla valutazione delle polveri alla biodisponibilità del farmaco, con un focus su capsule ed eccipienti
Lucia Zema
MODULO 6
I preparati semisolidi per applicazione cutanea
Antonella Casiraghi
MODULO 7
La Tariffa Nazionale dei medicinali allestiti nel laboratorio della farmacia, i criteri ed alcuni esempi
Michele Dalfino Spinelli
MODULO 8
Il laboratorio della farmacia da obbligo a risorsa
Cosimo Violante
Direttore Dipartimento Scienze Farmaceutiche - Facoltà Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano - Presidente Divisione Tecnologia farmaceutica SCI
Presidente SITELF
Presidente SIFAP
Direttore Dipartimento Scienze Farmaceutiche - Facoltà Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano - Presidente Divisione Tecnologia farmaceutica SCI
Presidente SITELF
Presidente SIFAP
Ricercatore confermato nel gruppo disciplinare Farmaceutico Tecnologico Applicativo Università degli Studi di Milano - Facoltà di Scienze del Farmaco
Presidente Federfarma Roma
Chimico – Farmacista; Fondatore e Probivirodella SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori)
Farmacista Sammichele di Bari, Vicepresidente Ordine dei Farmacisti di BAT, Delegato Regione Puglia SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori)
Segretario SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori), farmacista di comunità Seriate BG
Farmacista – Socio Fondatore e Tesoriere SIFAP (Società Italiana Farmacisti Preparatori)
Professore Associato, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano